CONSOLIDAMENTO PARETI, RIVESTIMENTO SEMPLICE E RINFORZATO
Il “dissesto idrogeologico” è l’insieme dei processi geomorfologici che hanno un’azione fortemente lesiva e distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti. In esso, rientrano tutti i fenomeni di micro crollo che coinvolgono la superficie delle pareti in roccia e si sviluppano in modo progressivo.
Il consolidamento semplice pareti in roccia, con rete a doppia torsione abbinata a chiodature, piastre e funi d’armatura, è un intervento di tipo attivo, atto a consolidare superficialmente pendii in terra o pareti in roccia mediante rivestimento del pendio o fasciatura delle porzioni instabili al fine di impedire o limitare spostamenti e deformazioni della frazione fine o della coltre.
Prima di procedere, il progettista dovrà scegliere che tipologia di rivestimento adottare: Rivestimento semplice o Rivestimento Rinforzato. Le due tipologie si differenziano per la loro funzione:
-il rivestimento semplice ha la sola funzione di accompagnare al piede del pendio il materiale in caduta;
-il rivestimento rinforzato, consolida il pendio impedendo il movimento di elementi lapidei o piccole porzioni di terreno.
Entrambe rientrano nella categoria degli interventi attivi, ma in realtà il rivestimento semplice potrebbe essere catalogato anche come intervento passivo.
I componenti del sistema di rivestimento con reti metalliche
Rivestimento: Strato superficiale di tipo flessibile in teli di rete semplice, rete a doppia torsione eventualmente abbinati con reti di rinforzo a fune spiroidale in filo d’acciaio avvolto a trefolo ad elevata resistenza.
Chiodature: Elementi puntuali di tipo attivo o passivo, in barre d’acciaio o in fune d’acciaio messe in opera mediante battitura o perforazione e successiva iniezione di boiacche di cemento.
Piastra di aderenza e ripartizione: Deve avere una forma tale, da garantire, mediante le funi di orditura, la completa aderenza alla superficie.
Funi d’orditura: Collegamento fra le chiodature di ancoraggio, il rivestimento e il pendio. Sono poste in sommità e al piede del pendio orizzontali lungo il pendio (intermedie) e di contenimento laterale.
Reticolo d’armatura: Ha lo scopo di rinforzare il rivestimento diminuendo le superfici fra le singole chiodature al fine di limitare ulteriormente le deformazioni del pendio.
Fap Srl Siamo fornisce reti e barriere paramassi per il consolidamento delle pareti rocciose. Dalla produzione di barre in acciaio nervato per la perforazione di varie misure e diametri, a tutti gli accessori come funi e golfari.
Contattaci per maggiori info: www.fapsrl.net
- Date: Settembre 2020
- Category: News