Dissesto idrogeologico e consolidamento pareti rocciose
In territori in cui l’uomo è intervenuto in maniera invasiva, il dissesto idrogeologico può essere causa di gravi danni a cose o persone. Un’opera di consolidamento pareti rocciose è fondamentale per garantire sicurezza e protezione da caduta massi a centri abitati e persone.
Le tecniche di consolidamento delle pareti rocciose sono diventate nel tempo più sofisticate ed efficaci. Questo grazie ad attrezzature specifiche e materiali all’avanguardia.
Inoltre, per interventi di questa entità, esperienza e professionalità sono fondamentali: per cui è opportuno rivolgersi a ditte specializzate nei consolidamenti di pareti rocciose.
Come avviene l’intervento?
Si procede innanzitutto, ad un’accurata ispezione dell’area sulla quale si deve intervenire, per analizzare la composizione del suolo e il livello di copertura vegetativa che possono influire sulla gravità di smottamenti, frane e cadute di massi e pietre.
A seconda del grado di pericolosità e del tipo di insediamenti da dover proteggere, saranno differenti gli interventi di consolidamento da eseguire e i prodotti da impiegare. Le tecniche e le modalità di intervento variano notevolmente in base alle strutture o infrastrutture da difendere.
Hai bisogno di attrezzature per il consolidamento di pareti rocciose?
Fap Srl fornisce reti e barriere paramassi per il consolidamento delle pareti rocciose. Dalla produzione di barre in acciaio nervato per la perforazione di varie misure e diametri, a tutti gli accessori come funi e golfari.
Per maggiori info: www.fapsrl.net
- Date: Agosto 2020
- Category: News