Articoli

Carriponte e paranchi sono gli apparecchi meccanici maggiormente utilizzati da parte delle aziende per la movimentazione di carichi pesanti.

Come usarli in sicurezza?

Le indicazioni più importanti per l’utilizzo di carriponte e paranchi in sicurezza includono:

I carroponti, che scorrono su rotaie, devono essere dotati alle estremità di corsa di tamponi di arresto o respingenti adeguati per resistenza e azione ammortizzante alla velocità e alla massa del mezzo mobile, con un’altezza non inferiore ai 6/10 del diametro delle ruote.

Gli elevatori azionabili tramite motore devono poter funzionare a motore innestato anche nella fase opposta, cioè durante la discesa.

Prima di dare inizio a qualsiasi manovra, va accertato con accuratezza il peso di quanto deve essere sollevato. Il peso del carico non deve mai essere superiore alla portata del mezzo e degli accessori di sollevamento utilizzati nello specifico caso.

In fase di trasporto, il carico va mantenuto il più basso possibile, per non provocare oscillazioni o urti. Gli accessori di sollevamento che servono per imbracare i carichi vanno custoditi in luoghi adatti e non devono in nessuna maniera essere abbandonati a terra, dove possono subire danneggiamenti per molteplici fattori.

Durante l’uso di mezzi di imbracatura (come funi, catene, corde e altro) a tratti inclinati, sarà necessario controllare che la distanza dai punti di attacco sia minore o uguale alla lunghezza dei tiranti (angolo al vertice < 60°), al fine di non dar luogo a sollecitazioni dovute all’aumento della forza agente sui tiranti, nelle fasi in cui questi lavorano inclinati.

È severamente vietato passare o sostare sotto qualsiasi tipo di carico sospeso, far passare il carico al di sopra dei lavoratori e fare in modo che anche solo una parte del corpo (ad es. mani o piedi) permanga sotto il carico stesso, una volta sospeso.

È necessario quindi che, lungo i percorsi dei carichi sospesi, non ci sia al di sotto alcun lavoratore né apparecchiatura per la quale un’eventuale caduta possa rappresentare un pericolo.

Nei casi in cui il passaggio del carico sopra ai lavoratori non possa proprio essere evitato, sarà compito del gruista dare adeguata e preventiva segnalazione delle manovre che effettuerà, per permettere di allontanarsi alle persone per le quali esista il pericolo oggettivo di caduta di carico sospeso.

Siamo presenti da decenni nel mercato della vendita di materiale e accessori per il sollevamento industriale!

CONTATTACI
Un nostro Consulente è a tua disposizione per informazioni sia tecniche che commerciali.

In caso di impianti obsoleti vale la pena valutare la possibilità di modernizzare il proprio carroponte, eseguendo le attività necessarie per ripristino completo della macchina nel pieno rispetto delle norme vigenti, rendendolo funzionale alle proprie esigenze, risparmiando.

Modernizzare il proprio carroponte può risultare così la scelta più economica prima di passare alla sostituzione dello stesso. Vecchi o inadeguati impianti possono essere, dunque, riconvertiti ad attuali esigenze.

In questo caso, ci troviamo a procedere al revamping del carrello del carroponte, alla Centrale Enel Arezzo, un’operazione comunque complessa, che richiede macchinari specifici e personale preparato e competente.

Quando parliamo di “REVAMPING”, intendiamo tutti quegli interventi di ristrutturazione generale, con interessamento di tutte le parti, o solamente alcune, dell’impianto di sollevamento, che hanno come scopo quello di elevare il livello prestazionale del carroponte e/o della gru al massimo, similmente ad un prodotto nuovo.

Per svolgere questo revamping, abbiamo dapprima eseguito un’attenta diagnosi che riguarda il carroponte, e proseguito con lo smontaggio delle componenti dell’impianto esistente, ovvero il carrello del carroponte.

L’intervento è stato portato a termine con successo grazie ad interventi mirati! Con i mezzi idonei e il personale addestrato i risultati sono garantiti.

Gli specialisti di Fap Srl possono migliorare l’efficienza dei vostri impianti, la portata e adeguarli alle norme di sicurezza vigenti.

Per saperne di più visitate il nostro sito:

www.fapsrl.net/portfolio-articoli/revamping/

Per tutte le attrezzature di lavoro in generale, e per le gru in particolare, il testo unico della sicurezza d.lgs 81/08 prescrive che le stesse siano:

  • installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso;
  • oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all’articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione;
  • assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza stabilite con specifico provvedimento regolamentare adottato in relazione alle prescrizioni di cui all’articolo 18, comma 1, lettera z);
  • siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto.

Hai bisogno di assistenza immediata per la conformità degli apparecchi di sollevamento? Chi siamo?

F.A.P. Srl nasce nel 1999 a Foligno, fondata da Ulderico Gregori, con alle spalle circa 25 anni di esperienza del mondo del sollevamento industriale con particolare attenzione alle Funi di Acciaio. Oggi, a distanza di anni, l’azienda è cresciuta e si è consolidata non solo nel settore commerciale del Sollevamento Industriale, ma anche nell’Assistenza, con personale specializzato e attrezzature all’avanguardia.

L’azienda e i suoi collaboratori sono impegnati a garantire qualità e rapidità nel soddisfare le richieste della clientela. Inoltre, possono rinnovare completamente il tuo apparecchio di sollevamento industriale in particolare con attenzione alla sicurezza attraverso attività di revamping.

Scopri i nostri prodotti per il sollevamento industriale!

Contattaci:

Telefono ed email

Tel: (+39) 0742 320920

Fax: (+39) 0742 329098

Email: info@fapsrl.net